I cioccolatini più famosi
I Baci Perugina sono forse i cioccolatini italiani più famosi nel mondo. La caratteristica principale di questi buonissimi dolcetti è la presenza di un messaggio d'amore nascosto dentro il loro incarto.
Un po' di storia
La storia dei Baci inizia nel 1922 (mille novecento venti due), quando Luisa Spagnoli, un'imprenditrice molto creativa, inventa un nuovo tipo di dolce a base di nocciole. A Luisa viene l'idea geniale di creare il nuovo cioccolatino con gli scarti di nocciole usati in pasticceria. I Baci, infatti, sono realizzati con pezzettini di nocciole, una nocciola intera all'interno e una copertura di cioccolato fondente tutta intorno.
All'inizio Luisa chiama questo nuovo dolce "Cazzotto", per la sua forma simile a un pugno. Giovanni Buitoni, il direttore della Perugina, propone invece di cambiare il nome in Bacio perché più romantico e attraente. Giovanni suggerisce anche di avvolgere i cioccolatini in una carta argentata insieme a un piccolo bigliettino con una frase d'amore stampata.
Secondo una leggenda, Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni erano amanti segreti e si scambiavano i Baci con dei messaggi personali.
Il successo
I Baci Perugina diventano presto un successo e si diffondono in tutto il mondo. Il loro simbolo è un dipinto con due innamorati che si baciano, ispirato all'opera "Il bacio" di Francesco Hayez. I bigliettini, o cartigli, sono scritti in diverse lingue e contengono citazioni di poeti, scrittori, filosofi e personaggi famosi. Alcuni esempi sono:
L'amore è la poesia dei sensi.
Honoré de Balzac
L'amore non guarda con gli occhi ma con l'anima.
William Shakespeare
Un simbolo di Italianità
I Baci Perugina sono diventati parte della cultura popolare italiana e sono associati a momenti speciali come San Valentino, il Natale o il compleanno. Sono anche usati come regalo per dichiarare il proprio amore o per riconquistare una persona. Molti film, libri, canzoni e pubblicità hanno fatto riferimento ai Baci Perugina come simbolo di romanticismo e passione.
I Baci Perugina sono più di semplici cioccolatini, sono un modo per esprimere i propri sentimenti e per condividere un momento di dolcezza con la persona amata.
"Dovunque c'è amore c'è un Bacio Perugina"
Vero o Falso?
1 - Halloween è una festa di origine Cristiana.2 - Halloween in Italia si festeggia il giorno dei morti.
3 - Papa Gregorio IV ha creato Ognissanti .
4 - Negli Stati Uniti si festeggia in costume.
5 - Per Halloween bambini chiedono soldi agli adulti.
6 - Uno dei simboli di Halloween è la zucca.
7 - In Italia la festa è importante come negli USA.
Gli Articoli
Usa gli articoli determinativi il, lo, la, i, gli, le, l'
Attenzione! A volte non sono necessari.
Controlla il tuo punteggio
I cioccolatini più famosi
I Baci Perugina sono forse cioccolatini italiani più famosi nel mondo. caratteristica principale di questi buonissimi dolcetti è presenza di un messaggio d'amore nascosto dentro loro incarto.
Un po' di storia
La storia dei Baci inizia nel 1922 (mille novecento venti due), quando Luisa Spagnoli, un'imprenditrice molto creativa, inventa un nuovo tipo di dolce a base di nocciole. A Luisa viene idea geniale di creare il nuovo cioccolatino con scarti di nocciole usati in pasticceria. Baci, infatti, sono realizzati con pezzettini di nocciole, una nocciola intera all'interno e una copertura di cioccolato fondente tutta intorno.
All'inizio Luisa chiama questo nuovo dolce "Cazzotto", per sua forma simile a un pugno. Giovanni Buitoni, direttore della Perugina, propone invece di cambiare nome in Bacio perché più romantico e attraente. Giovanni suggerisce anche di avvolgere cioccolatini in una carta argentata insieme a un piccolo bigliettino con una frase d'amore stampata.
Le Preposizioni semplici
Il successo
I Baci Perugina diventano presto un successo e si diffondono tutto il mondo. Il loro simbolo è un dipinto due innamorati che si baciano, ispirato all'opera "Il bacio" di Francesco Hayez. I bigliettini, o cartigli, sono scritti diverse lingue e contengono citazioni di poeti, scrittori, filosofi e personaggi famosi. Alcuni esempi sono:
L'amore è la poesia dei sensi.
Honoré de Balzac
L'amore non guarda gli occhi ma con l'anima.
William Shakespeare
Un simbolo di Italianità
I Baci Perugina sono diventati parte della cultura popolare italiana e sono associati momenti speciali come San Valentino, il Natale o il compleanno. Sono anche usati come regalo dichiarare il proprio amore o riconquistare una persona. Molti film, libri, canzoni e pubblicità hanno fatto riferimento ai Baci Perugina come simbolo romanticismo e passione.
I Baci Perugina sono più semplici cioccolatini, sono un modo per esprimere i propri sentimenti e per condividere un momento di dolcezza la persona amata.
Sinonimi e Contrari
Un contrario di nascosto è
Un contrario di geniale è
Un sinonimo di creare è
Un sinonimo di intero è
Un sinonimo di simile è
Un contrario di passione è
Comincia la discussione